top of page

MATURITÀ 2023: PRESENTAZIONE DOMANDE PER COMMISSARI ESTERNI E PRESIDENTI

La Redazione

La presentazione delle domande può essere effettuata dal 20 marzo al 5 aprile 2023


Emanata la nota n. 9260 del 16/03/2023 che disciplina la Formazione delle commissioni dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’a.s. 2022/2023.


Le istanze di partecipazione da parte degli aspiranti commissari e presidenti devono essere presentate dal 20 marzo fino al 5 aprile attraverso i Modelli telematici ES-E e ES-1, tramite istanza POLIS.


COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE


La commissione d’esame è presieduta da un presidente esterno all’istituzione scolastica ed è composta da tre membri esterni e da tre membri interni. La presenza dei commissari delle discipline oggetto della prima e della seconda prova scritta è garantita.

Il compito di completare la composizione della Commissione spetta ai Consigli di Classe, con il Decreto emanato, il Ministero ha già definito le tre materie affidate ai Commissari esterni e di regola una disciplina affidata a un commissario interno.


Se verranno confermate le indicazioni passate, a presentare domanda chi sarà obbligato?


Sono obbligati a presentare domanda tutti i docenti di ruolo o con contratto a tempo determinato annuale (30 giugno o 31 agosto) che insegnano discipline riconducibili alle classi di concorso afferenti alle discipline assegnate ai commissari esterni. Ciò indipendentemente dal fatto che i docenti in questione siano abilitati o meno nella relativa disciplina.


CHI HA LA FACOLTÀ A PRESENTARE LA DOMANDA


La facoltà spetta ai docenti andati in pensione da non più di tre anni e ai docenti abilitati in una delle discipline che si insegnata all’ultimo anno che abbiano prestato negli ultimi tre anni almeno un anno di servizio con contratto al 31 agosto o 30 giugno.


di ISABELLA CASTAGNA


Commentaires


bottom of page